Mappa

ALPACA

nome scientifico:

Ordine:

Famiglia:

Vicugna pacos
Artiodactyla
Cetartiodattili

descrizione:

E’un mammifero, che appartiene alla famiglia dei camelidi, come il lama ed il cammello, con un’altezza al garrese di 130 cm, una lunghezza corporea di quasi 2 mt, una coda lunga 20 cm ed un peso di circa 60 kg.

distribuzione:

Vive nelle montagne, nelle savane e nelle praterie dell’America meridionale, soprattutto in Cile, Perù, Bolivia ed Argentina.

alimentazione:

Si nutre di erba, foglie e fieno. Solitamente mangia circa 1 kg di vegetali al giorno, beve poca acqua e possiede 3 stomaci per la digestione delle fibre.

riproduzione:

Dopo un periodo di gestazione di circa 11 mesi e mezzo, nasce annualmente un solo cucciolo, chiamato cria.

Curiosità:

Il nome scientifico è stato cambiato nel 2001 da Lama pacos in Vicugna pacos, grazie alle ricerche di Jane Wheeler, il quale scoprì che l’alpaca era stato creato, probabilmente, dagli Incas tramite incroci tra lama e vigogna e non tra lama e guanaco, come si pensava. Infatti, si dice che gli alpaca furono i primi animali ad essere addomesticati, oltre 5000 anni fa, proprio dagli stessi Incas. Inoltre, l’alpaca è addomesticato e allevato soprattutto per fini commerciali: la lana, tosata una volta all’anno, precisamente in primavera, è una delle più pregiate, in quanto non produce allergie ed è brillante e leggera. Un’alpaca femmina produce circa 2,5 kg di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrne anche 4 kg all’anno. Come il lama, l’alpaca ha l’abitudine di sputare in caso di pericolo.

Gallery: