Le corna dei cervi non sono vere “corna”, cioè fatte di sostanza cornea, ma sono costituite da un vero osso, quindi sono materia viva. Esse vengono chiamate, perciò, “palchi” e sono una caratteristica della famiglia dei cervidi. I palchi, quindi anche quelli del capriolo, vengono chiamati “caduchi” perché cadono e ricrescono una volta all’anno: vengono persi tra gennaio e aprile e ricrescono tra marzo e luglio, per la stagione riproduttiva. Durante la crescita sono ricoperti da una peluria, chiamata velluto, ricca di vasi sanguigni, atta al trasporto delle sostanze costituenti il futuro “trofeo”. Normalmente la crescita del trofeo dura circa 4 mesi.
Solo i maschi hanno i palchi e la loro funzione è quella di impressionare e attrarre le femmine e per lottare contro i maschi rivali.