Mappa

EMU’

nome scientifico:

Ordine:

Famiglia:

Dromaius novaehollandiae
Struthioniformes
Casuariidae

descrizione:

L’Emù (Dromaius novaehollandiae) è il secondo uccello più grande al mondo dopo lo struzzo, appartenente all’ordine Struthioniformes e alla famiglia Casuariidae. Nonostante la sua imponente statura, è un uccello incapace di volare, ma è un eccellente corridore, capace di raggiungere velocità fino a 50 km/h. Può raggiungere un’altezza di 175-190 cm e un peso che varia tra i 36 e i 40 kg.

distribuzione:

Vive in Australia, dove abita principalmente savana, praterie e aree aperte, evitando le zone troppo boscose.

alimentazione:

L’alimentazione dell’emù è onnivora: si nutre di frutta, semi, insetti e piccoli animali, adattandosi facilmente alle risorse disponibili nell’ambiente.

riproduzione:

La sua riproduzione è piuttosto peculiare: dopo che la femmina depone 5-24 uova, è il maschio ad occuparsi interamente della cova, che dura tra i 46 e i 56 giorni. Durante questo periodo il maschio non si allontana mai dal nido, riducendo al minimo il movimento e sopravvivendo grazie alle sue riserve di grasso.

Curiosità:

Attivo prevalentemente di giorno, l’emù è un animale curioso, sociale e resistente, simbolo della fauna australiana. Attualmente è classificato come specie a “rischio minimo” secondo la Lista Rossa IUCN.

Gallery: