È un piccolo pappagallo lungo circa 15 cm. Il piumaggio è prevalentemente verde, con una caratteristica colorazione rosaceo-arancio intorno al collo e al viso. Gli occhi sono grandi e scuri, con un’espressione vivace.
distribuzione:
Originario del sud-ovest dell’Africa, in particolare della Namibia e dell’Angola. Vive in savane, boscaglie e aree con presenza di alberi e fonti d’acqua. Evita le zone aride.
alimentazione:
Si nutre principalmente di semi, frutta, germogli, foglie e insetti. Vive in aree ricche di cibo e si sposta poco, essendo un volatore modesto.
riproduzione:
La femmina depone da 3 a 6 uova, che cova per circa 21 giorni. Le coppie sono monogame e restano unite per tutta la vita, condividendo le cure parentali.
Curiosità:
Il nome “inseparabile” deriva dal forte legame affettivo che unisce le coppie: si lisciamo il piumaggio a vicenda e rimangono sempre vicini. In natura formano grandi gruppi sociali e trascorrono la notte in rifugi comuni. Sono tra i pappagalli più diffusi in cattività per il loro comportamento affettuoso, la vivacità e la grande varietà di mutazioni cromatiche. Il nome scientifico deriva dal greco e significa “uccelli che si amano”