I Porcospini si dividono in 2 principali famiglie: quelli che vivono nel Vecchio Mondo, chiamati anche istrici, si caratterizzano per le loro abitudini terricole (cioè vivono abitualmente al suolo) e ne esistono ben 12 specie, e i porcospini del Nuovo Mondo, chiamati eretizontidi, con abitudini arboricole, di cui se ne conoscono ben 9 specie.
Il suo corpo è robusto e ricoperto da aculei che non sono altro che un insieme di peli uniti da una sostanza albuminoide chiamata cheratina. Questi sono molto appuntiti e pericolosi al punto di essere utilizzati come arma di difesa. Quando l’istrice, infatti, si sente minacciato, alza gli aculei a mo’ di cresta e li fa vibrare in modo così irruento che alcuni di essi si staccano e con il forte movimento danno l’impressione di venire lanciati a metri di distanza.