Il kookaburra è un uccello robusto lungo circa 45 cm e dal peso medio di 500 g. Ha un piumaggio prevalentemente bruno e bianco, con un becco lungo e massiccio, adatto a catturare piccole prede.
distribuzione:
Originario dell’Australia, è diffuso in particolare nelle aree boschive umide e fresche dell’Australia meridionale. Si adatta anche a zone agricole e suburbane.
alimentazione:
Predatore opportunista, si nutre di serpenti, lucertole, vermi, lumache, insetti, piccoli uccelli e roditori. Caccia restando appollaiato in attesa della preda, per poi afferrarla con un colpo rapido.
riproduzione:
Costruisce il nido in cavità naturali o alberi cavi. La femmina depone generalmente 3 uova, che vengono incubate per circa 25 giorni. I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori.
Curiosità:
È famoso per il suo caratteristico richiamo, un suono squillante e sghignazzante, simile a una risata umana. Questo “canto” corale viene spesso usato per marcare il territorio.
Il nome “kookaburra” deriva dalla parola onomatopeica “guuguubarra” nella lingua degli aborigeni australiani, che imita proprio il verso di questo uccello.