Mappa

LOFOFORO DELL’HIMALAYA

nome scientifico:

Ordine:

Famiglia:

Lophophorus impejanus
Galliformes
Phasianidae

descrizione:

Il Lofoforo dell’Himalaya (Lophophorus impejanus) è uno dei fagiani più spettacolari al mondo, noto per il suo piumaggio iridescente che riflette sfumature di verde, blu, viola e bronzo. Appartiene all’ordine dei Galliformes e alla famiglia Phasianidae. Misura tra i 60 e gli 80 cm di lunghezza, con un’apertura alare di circa 70-80 cm e un peso che si aggira sui 2,4 kg.

distribuzione:

Vive sulle montagne dell’Himalaya, tra i boschi e le praterie alpine, ed è attivo prevalentemente durante il giorno.

alimentazione:

La sua alimentazione è molto varia e comprende erbe, semi, fiori, frutti, insetti, germogli e radici, che trova tra le rocce e nel sottobosco.

riproduzione:

Durante la stagione riproduttiva, la femmina depone da 5 a 14 uova e l’incubazione dura circa 28 giorni. Le femmine sono meno vistose, con piumaggio mimetico che le aiuta a proteggere il nido.

Curiosità:

Il Lofoforo è l’uccello nazionale del Nepal, simbolo di bellezza, forza e spiritualità. Sebbene sia classificato come “rischio minimo” dalla IUCN, è minacciato in natura dal bracconaggio, a causa della richiesta di carne e piume colorate.

Gallery: