Mappa

MARABU’ AFRICANO

nome scientifico:

Ordine:

Famiglia:

Leptoptilos crumeniferus
Ciconiiformes
Ciconiidae

descrizione:

Il Marabù è uno degli uccelli più grandi dell’Africa, con un’apertura alare che può raggiungere i 2,50 metri, una lunghezza di circa 150 cm e un peso fino a 8 kg. Ha un aspetto inconfondibile, con testa e collo nudi, becco imponente e un caratteristico sacco golare rosso che pende sotto il becco nei maschi.

distribuzione:

Diffuso in gran parte dell’Africa subsahariana, il Marabù vive in ambienti molto vari, dalle zone umide vicino a laghi e fiumi, alle aree aride e aperte, comprese discariche e villaggi.

alimentazione:

È un saprofago, si nutre principalmente di carcasse, svolgendo un ruolo ecologico importante come “spazzino della savana”. Integra la dieta con pesci, piccoli uccelli, rettili, anfibi, insetti e grandi quantità di locuste.

riproduzione:

Depone da 2 a 3 uova in grandi nidi costruiti sugli alberi o su pareti rocciose. L’incubazione dura circa 30 giorni e la cova è condivisa da entrambi i genitori.

Curiosità:

Il Marabù africano è la specie più comune tra i tre tipi di Marabù presenti in Africa e Asia. Il sacco golare del maschio, lungo fino a 35 cm, ha più funzioni: regola la temperatura corporea, è usato durante il corteggiamento e nella comunicazione vocale, grazie a un sistema di sacchi aerei collegati alle narici. La nudità di testa e collo evita che si sporchi durante i pasti a base di carcasse. Sebbene possieda un ottimo olfatto, si affida spesso alla vista e segue gli avvoltoi per trovare cibo. In volo, nonostante la stazza, è estremamente elegante e sfrutta le correnti ascendenti per planare con grazia.

Gallery: