Mappa

SAIMIRI

nome scientifico:

Ordine:

Famiglia:

Saimiri sciureus
Primates
Cebidae

descrizione:

E’ un mammifero con una lunghezza di 32 cm circa, una coda non prensile lunga almeno 40 cm, solitamente più lunga del corpo, ed un peso di circa 1 kg. Hanno una corporatura snella e slanciata, un mantello grigiastro e arti giallo brillante.

distribuzione:

Vive nelle foreste dell’America meridionale, in particolar modo dal Venezuela all’Argentina settentrionale.

alimentazione:

Si nutre principalmente di frutta ed insetti, ma anche di foglie, semi e piccoli vertebrati. A causa, però, dei parassiti che mangiano, spesso soffrono di disturbi intestinali.

riproduzione:

Dopo un periodo di gestazione di circa 165 giorni, nasce solitamente un cucciolo.

Curiosità:

Il Saimiri sciureus viene chiamato anche “testa di morto” per la colorazione della faccia che ricorda molto un teschio, ma pure “scimmia scoiattolo” per il loro comportamento esplorativo e ludico molto accentuato che si osserva spesso negli scoiattoli: trascorrono gran parte del tempo in esercizi ed interazioni sociali. I saimiri vengono chiamati anche “piccoli primati nervosi”, proprio perché sono molto agili e corrono attraverso la foresta con grandi balzi. I saimiri hanno un cervello molto sviluppato ed una complessa organizzazione sociale, tanto da formare gruppi di circa 500 individui. Il saimiri ha l’abitudine di cospargersi il corpo con la sua urina, ma, al contrario di quanto si possa pensare, è una scimmia molto pulita e non emana un odore sgradevole.

Gallery: