Il Saimiri sciureus viene chiamato anche “testa di morto” per la colorazione della faccia che ricorda molto un teschio, ma pure “scimmia scoiattolo” per il loro comportamento esplorativo e ludico molto accentuato che si osserva spesso negli scoiattoli: trascorrono gran parte del tempo in esercizi ed interazioni sociali.
I saimiri vengono chiamati anche “piccoli primati nervosi”, proprio perché sono molto agili e corrono attraverso la foresta con grandi balzi.
I saimiri hanno un cervello molto sviluppato ed una complessa organizzazione sociale, tanto da formare gruppi di circa 500 individui.
Il saimiri ha l’abitudine di cospargersi il corpo con la sua urina, ma, al contrario di quanto si possa pensare, è una scimmia molto pulita e non emana un odore sgradevole.